Corso d'italiano in Italia

Studia l'italiano e ottieni la tua certificazione d'italiano.


Corso di Italiano in Italia
Corso di Italiano in Italia
Corso di Italiano in Italia

Studia l’italiano in Italia

Corso di italiano all’università per stranieri Dante Alighieri

I corsi di Italiano dell’Università Dante Alighieri sono attivi tutto l’anno e adottano un metodo di apprendimento dell’italiano focalizzato sulla comunicazione e sull’apprendimento della lingua italiana conforme agli standard europei.
Con i nostri corsi potrai conseguire le certificazioni europee CEFR (A1, A2, B1, B2, C1, C2).

Studiare Italiano in Italia: vivi la tua vacanza studio in Italia

Il corso prevede lezioni in aula, conversazione, attività e contatto diretto con luoghi e persone.
Crediamo che il modo migliore per imparare una lingua italiana sia viverne l’esperienza.
Parlare italiano nei luoghi e con le persone che lo parlano abitualmente.

Per rendere la tua esperienza di studio ancora più efficace, infatti, durante il corso, potrai anche partecipare a escursioni, convegni e tour che ti faranno scoprire le bellezze della lingua e della cultura italiana.

Il nostro metodo di insegnamento è basato sulla comunicazione.

Gli studenti mettono in pratica le quattro abilità linguistiche fondamentali:

  • ascoltare
  • parlare
  • leggere
  • scrivere

Perché è vantaggioso scegliere l’Università Dante Alighieri?

Ottieni tutti i vantaggi e le competenze tipiche di un corso universitario riconosciuto, anche per quanto riguarda lo studio e la conoscenza della lingua e cultura italiana.

I punti forti dei nostri corsi di italiano

Durante il tuo corso di italiano in Italia combiniamo teoria e pratica.
Questo ci permette di garantirti un percorso efficace per l’apprendimento della lingua italiana.
Per rendere la tua esperienza di studio ancora più significativa, durante il corso, potrai partecipare a escursioni, convegni e tour.
Questo ti permetterà di scoprire le bellezze della lingua e della cultura italiana.
Senza contare che ti offrirà numerose occasioni per fare pratica reale della lingua.

Una delle specialità del nostro corso è la particolare attenzione all’apprendimento pratico della lingua italiana.
La conversazione, vitale per l’apprendimento, permette allo studente di sviluppare la sua capacità di esprimersi e comunicare in italiano sin dall’inizio dei corsi. Grammatica e sintassi, sono indispensabili per un uso corretto della lingua italiana.
Lo studio delle regole grammaticali e sintattiche seguirà la pratica di conversazione e l’ascolto.
Gli studenti, inoltre, verranno facilitati nell’apprendimento dell’arte, della letteratura e, quindi, della cultura italiana.
Questo anche grazie a metodi interattivi proposti dai docenti.

Scopri tutti i dettagli e iscriviti subito.
Ti aspettiamo alle porte del Mediterraneo.

Ottieni la brochure send
  • Programma

    I corsi di Italiano dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” permettono l’acquisizione delle quattro principali abilità linguistiche previste dagli standard del quadro comune europeo di riferimento sull’insegnamento della lingua: ascolto, lettura, scrittura e parlato.

    Grazie all’apprendimento diretto lo studente sarà in grado anche di acquisire e comprendere il linguaggio non verbale, i modi di dire e i codici di comunicazione tipici dello stile di vita italiano.

    Il Corso prevede percorsi specifici per i differenti livelli di conoscenza di base della lingua.

    Si parte dalle basi nei corsi di livello A1 e A2 fino ad arrivare alla conoscenza avanzata della lingua italiana scritta e parlata ai livelli C1 e C2.

    I nostri corsi, daranno, oltre alle certificazioni ufficiali europee:

    • Un metodo efficace, moderno e orientato alla comunicazione.
    • Un’atmosfera amichevole e una sede al centro città.
    • Docenti qualificati e certificati.
    • Numero di studenti limitato per ogni corso.

     

    I corsi di Lingua e Cultura italiana dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” durano da 1 a 6 mesi e sono divisi per livelli secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue:

    A1 (1 modulo mensile),

    A2 (1 modulo mensile),

    B1 (2 moduli mensili),

    B2 (2 moduli mensili),

    C1 (3 moduli mensili),

    C2 (6 moduli mensili).

     

    Tutti i corsi hanno una durata di 80 ore mensili (circa), dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:30.

    Ciascun modulo mensile sviluppa la competenza comunicativa attraverso funzioni grammaticali e lessicali.

    Per i livelli B1, B2 e C1 sono previsti seminari di cultura italiana integrativi in fascia pomeridiana, aperti anche agli studenti degli altri livelli.

    Per il livello C2 sono previsti seminari specialistici nel corso dei sei mesi di frequenza (in fascia pomeridiana) (vedi allegato 1).

    Al superamento dei livelli C1 e C2 è previsto il rilascio di un Diploma rispettivamente di primo e secondo livello.

    È previsto un numero massimo di 15 studenti per ogni corso (il numero potrebbe variare in funzione degli studenti Erasmus-uditori).

     

    Test di ingresso

    I nuovi studenti sostengono il test di ingresso il primo giorno di inizio di ogni corso alle ore 09:00 presso i locali dell’Università.

     

    Test finale

    Lo studente è ammesso all’esame finale con l’80% delle ore di frequenza, come richiesto dal portfolio europeo. L’esame si svolgerà il penultimo giorno del corso.

    Al superamento dell’esame, alla fine di ogni mese e/o modulo, lo studente ottiene 8 CFU/ECTS a cui è possibile aggiungere i CFU per la frequenza ai seminari. 

    Requisiti di ammissione

    Si possono iscrivere al corso di Italiano per Stranieri tutti i cittadini che hanno compiuto 16 anni.

    Si può accedere ai corsi di tutti i livelli in qualsiasi momento (eccetto il livello A1), anche dopo l’inizio ufficiale del corso.

    Accesso al corso A1

    Gli studenti del corso A1 devono necessariamente iniziare il corso entro due giorni dalla data di inizio ufficiale del corso.

    Accesso al corso C2

    L’accesso al corso avanzato di secondo livello (C2) è consentito a chi:

    • ha già ottenuto l’attestato di conoscenza della lingua italiana del Corso avanzato di livello C1;
    • è stato assegnato dai docenti al corso avanzato dopo il test di ingresso.
    • è possesso di uno dei certificati di conoscenza della lingua italiana riconosciuti ed appartenenti al gruppo CLIC (CELI; CILS; PLIDA; IT ROMA TRE).
    Dettagli corso
    Livello Ore  CFU Durata corso
    A1 80 ore 8 CFU/ECTS 1 mese
    A2 80 ore  8 CFU/ECTS 1 mese
    B1 160 ore
    3 seminari
    16 CFU/ECTS
    2 CFU/ECTS
    2 mesi 
    B2 160 ore
    6 seminari
    16 CFU/ECTS
    4 CFU/ECTS
    2 mesi 
    C1 240 ore
    6 seminari
    Tesi
    24 CFU/ECTS
    4 CFU/ECTS
    4 CFU/ECTS
    3 mesi
    C2 48 ore
    12 seminari
    Tesi e relazione
    48 CFU/ECTS
    8 CFU/ECTS
    4 CFU/ECTS
    6 mesi

     

    Contattaci per scoprire tutti i vantaggi e richiedere l’iscrizione.

  • Lezioni

    Le lezioni si svolgono per cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì. La maggior parte delle lezioni in aula si svolgono di mattina. In questo modo potrai gestire al meglio le tue giornate per vivere la città e visitare i dintorni, nei pomeriggi e nei weekend. Durante il corso potrai seguire due o tre lezioni in base al livello che stai seguendo. Le lezioni iniziano dalle 9:00 fino alle 12:30 per i corsi di di livello A1 e A2, dalle 9:00 fino alle 14:45 per i livelli B1, B2, C1, C2. Nel corso delle lezioni sono previste varie pause per un caffè o per un buon pranzo. In base al livello del corso di italiano che stai seguendo cambia il numero di lezioni necessarie. I livelli A1 e A2 del corso prevedono due lezioni al giorno, per i livelli B1, B2, C1, C2 servono tre lezioni al giorno. In alcune giornate le lezioni possono essere sostituite con escursioni o attività all’esterno dell’università.

    Qui sotto trovi un prospetto delle lezioni settimanali (da lunedì al venerdì).

    Livello corso Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3
    A1 - A2 9.00 - 10.30 11:00 - 12:30 -
    B1,B2,C1,C2 9.00 - 10.30 11:00 - 12:30 13:45 - 14:45*

    *B1: 2 volte a settimana - B2, C1, C2:  4 volte a settimana

    Alla fine del corso, agli studenti in regola con la frequenza delle lezioni, verrà consegnato un certificato di partecipazione. Il certificato viene consegnato anche per i corsi settimanali o bisettimanali. Per i corsi mensili gli studenti ricevono un certificato con i crediti ottenuti (CFU in italiano) e il voto degli esami sostenuti.

    I certificati sono validi a livello internazionale.

  • Date di inizio corsi

    L'iscrizione al corso può essere effettuata per uno o più mesi consecutivi.
    A seconda del periodo, i corsi ricadranno in alta o bassa stagione

    Calendario 2022

  • Costo di iscrizione

    Costi del corso di italiano per stranieri in Italia

    I prezzi del corso di Italiano per Stranieri variano a seconda del periodo di svolgimento: maggiore è la durata, più basso è il prezzo. I corsi vengono attivati tutto l’anno.

    Tabella costi

  • Borse di studio

    Regole per la concessione di borse di studio a studenti della Scuola di Orientamento e Alta Formazione in Lingua e Cultura italiana

     

    Non è prevista la concessione di borse di studio agli studenti che vogliono frequentare un solo mese di corso.

    Lo studente, in regola con il pagamento delle tassa universitarie, che ha già frequentato 2 mesi di corso, potrà richiedere la borsa per la frequenza del terzo mese. La stessa, verrà concessa sulla base della valutazione di profitto e motivazione. Ciò non vale per i mesi estivi. 

    Lo studente che giunge a Reggio Calabria espressamente per frequentare un corso di lingua italiana e che proviene da Paesi per i quali non è previsto il visto d’ingresso in Italia è tenuto al pagamento della tassa di frequenza per il primo mese di corso. Dal secondo mese potrà richiedere una borsa di studio, che verrà concessa sulla base della valutazione di profitto e motivazione. In ogni caso, la borsa non potrà essere concessa per un numero di mesi superiore al 50% dei mesi di iscrizione. Ciò non vale per i mesi estivi. 

     

    Lo studenti che giunge a Reggio Calabria espressamente per frequentare un corso di lingua italiana e che proviene da Paesi per i quali è previsto il visto d’ingresso in Italia è tenuto al pagamento della tassa di frequenza relativa a tutti i mesi di corso. Una volta giunto all’Università, e dopo aver frequentato almeno due mesi di corso, ha la possibilità di richiedere una borsa di studio per la frequenza dal terzo mese di corso (se iscritto per un trimestre) o di tre mesi di corso (se iscritto per un semestre). Nel caso di concessione della borsa, allo studente verrà rimborsato l’importo relativo al numero di mesi di borsa concessi versati al momento dell’iscrizione.

     

    Gli studenti che provengono da Paesi in condizione socio-politiche precarie che giungono nel nostro Paese con mezzi di fortuna, hanno la possibilità di richiedere, già al momento del loro arrivo, una borsa di studio che potrà tuttavia essere revocata sulla base della valutazione di profitto e motivazione.

     

    Contattaci per maggiori informazioni

  • Escursioni e attività

    ********* A CAUSA DELLA PANDEMIA DA COVID-19 TUTTE LE ATTIVITA' SOTTO ELENCATE SONO SOSPESE *********

    Almeno una volta al mese si svolge una escursione con studenti e docenti della Dante School. Grazie alle escursioni incluse nel corso è possibile venire a contatto con la lingua e la cultura italiana, conoscere Reggio Calabria e i suoi dintorni e visitare i luoghi più belli e suggestivi di Calabria e Sicilia. Le escursioni didattiche contribuiscono al raggiungimento dei CFU e delle ore di didattica necessarie per ottenere i certificati. Le escursioni e le visite servono a sviluppare le competenze relative al parlato. Di seguito alcune delle escursioni che vengono organizzate da Dante School:

    picture_as_pdf Scarica il programma attività ed escursioni 2018

    Villa Romana di Casignana:

    Questa villa, considerata una delle dimore storiche d’Italia, è situata nella provincia di Reggio Calabria, nel comune di Casignana. È una villa di epoca romana risalente al I secolo d.C., oggetto di ristrutturazioni nel corso dei secoli che mostrano il susseguirsi di epoche e popoli e sono una ottima testimonianza della vita quotidiana dei secoli passati. È possibile, passando attraverso un porticato, raggiungere il complesso termale finemente decorato con mosaici. Di notevole rilievo, la Sala delle Nereidi, a pianta ottagonale e con quattro lati absidati. La villa residenziale collocata nel settore opposto è caratterizzata dalla numerosità degli ambienti e dai molteplici mosaici che fanno da ornamento alle numerose sale tra cui spicca la sala delle quattro stagioni.

    Gerace:

    Gerace, che si colloca al settimo posto tra i venti borghi più belli d’Italia, si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. La città, ricca di fascino medievale, presenta un borgo antico ricchissimo di edifici d’epoca sia di tipo religioso che civile. Di notevole attenzione sono le numerose chiese, molte delle quali di origine bizantina, i palazzi che testimoniano le diverse epoche storiche e i molteplici stili architettonici che si sono susseguiti nel corso del tempo, le abitazioni e botteghe che venivano costruite scavando direttamente nella roccia.

    Parapendio sul fiume Lao a Papasidero:

    Per gli amanti dell’avventura e per tutti coloro che hanno il desiderio di sperimentare situazioni nuove e rendere il loro soggiorno indimenticabile e ricco di emozioni, è possibile provare il parapendio che ti permetterà anche di godere di una visuale mozzafiato del nostro territorio. Questa attività è adatta a tutti e può essere effettuata sia come volo libero ma anche attraverso voli biposto.

    Parco Nazionale della Sila:

    Per gli amanti della natura consigliata è una visita al Parco Nazionale della Sila. All’interno di questo parco sono presenti diverse riserve naturali che ti permetteranno in entrare in contatto e di apprezzare la flora e la fauna tipica del luogo. Questo parco è consigliato anche per chi di voi ama lo sport e l’attività all’area aperta. Sono state ideate numerose soluzioni quali trekking, passeggiate a cavallo, tiro con l’arco, vela e canoa.

    Bagnara e Museo Versace:

    Bagnara, comune della città metropolitana di Reggio, con un patrimonio artistico caratterizzato da architettura sacra, civile e, persino, militare, è nota per il museo Angelo Versace. Il Museo, suddiviso in due sezioni, ci fornisce uno spaccato dei secoli XVIII e XIX. La prima sezione ci permette di ammirare l’arte sacra del periodo attraverso suppellettili e paramenti liturgici. La seconda sezione, quella archeologica, ci offre la possibilità di visionare reperti di diverse epoche storiche, da quella eneolitica a quella bizantina-normanna.

    Monte Pollino e Parco Sibari Avventura:

    Altro luogo che non può mancare nella vostra lista di escursioni se siete amanti dell’avventura e amate stare all’area aperta a contatto con la natura è il Parco Sibari Avventura situato sul Monte Pollino. Sono stati previste, infatti, numerose attività tra le quali spiccano: una teleferica di oltre 100 metri, il cosiddetto volo della Cicogna; 7 percorsi adulti con diverso grado di difficoltà, che, in completa sicurezza, ti permetteranno di percorrere oltre 2 km di sfide avventurose tra i maestosi eucalipto tipici della zona; l’itinerario tra le Gole del Raganello, in un canyon lungo 13 chilometri, incassato tra le alte pareti rocciose, con un tratto alto e un tratto basso per vivere un'avventura unica in una delle riserve naturali più belle d'Italia e d'Europa, il tutti svolto con operatori esperti. Vengono, inoltre, organizzate visite archeologiche e naturalistiche ai vari borghi del Parco per scoprire storia e cultura ma anche sapori e tradizioni del posto.

  • Modalità d'iscrizione

    Per l’iscrizione ai corsi d’italiano e accedere al test d’ingresso si deve:

    scaricare, compilare e firmare il modulo di iscrizione;

    inviare il modulo di iscrizione a: info@unidarc.it;

    allegare copia di un documento di identità valido;

    allegare ricevuta del pagamento della tassa relativa al Corso prescelto. 

    Gli studenti che necessitano del visto, devono effettuare la registrazione al portale web Universitaly. Dopo aver completato la procedura, la segreteria invierà la lettera d'iscrizione al corso da presentare all’Ambasciata o al Consolato italiano del Paese di provenienza.

    Per conoscere di più sulla procedura, consulta le FAQ

     

    NOTA BENE:

    Le iscrizioni si chiudono una settimana prima dell’inizio del corso.
    In particolare l’iscrizione al corso di gennaio deve essere effettuata entro il 21 dicembre 2021 e l’iscrizione al corso di agosto deve essere effettuata entro il 19 luglio 2022. Per iscrizioni oltre la scadenza, si prega inviare una richiesta specifica a: info@unidarc.it

     

     

    Il Pagamento deve essere effettuato sul conto:

    Intestatario: Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria

    Banca: Monte dei Paschi di Siena,

    Sede di: Reggio Calabria

    Via Del Torrione, 95

    COD IBAN n.: IT10L0103016300000002535012

    COD. SWIFT: PASCITMMREG

     

     

    Attenzione:

    Non è possibile rimborsare né trasferire ad altri studenti le tasse pagate.

     

    Coloro i quali hanno necessità dell’invito per l’ambasciata dovranno versare interamente la quota corrispondente alla durata dei corsi per i quali si chiede l’iscrizione.

     

    Senza la regolarità dei pagamenti, lo studente non può risultare iscritto e non può quindi usufruire di nessun servizio e/o di assistenza.

     

    All’arrivo in Ateneo è obbligatorio esibire il Green Pass Covid-19 valido per il territorio italiano.

     

    non è consentita alcuna deroga alle disposizioni della presente tabella

     

    Scopri di più su come iscriversi al corso d'italiano.

Ti servono più informazioni?

    account_box

    email

    location_on

    local_phone

    mode_edit

    school