Le migliori località nei dintorni di Reggio Calabria – SCILLA E CHIANALEA



Una delle mete più gettonate dai turisti, Scilla è un angolo di paradiso, dove il mare cristallino fa parte di uno scenario unico. Il Castello Ruffo domina il piccolo paese e garantisce una vista mozzafiato, la storia di Scilla è antica e fatta di storie e mitologie risalenti all’epoca greca.

https://www.facebook.com/citynowit/videos/1692406757485432/

COSA FARE
Il mare, tuffarsi nelle acque cristalline di Scilla rappresenta il must per quella località.Grazie alle temperature alte e il clima, è possibile fare il bagno almeno sei mesi all’anno. Ogni anno a Scilla si festeggia San Rocco patrono della cittadina. Gli abitanti nascono e crescono con il culto di questo Santo, che li accompagnerà per la vita. Sono due i giorni che, una volta l’anno, vengono dedicati a questa festa che cade il 16 di Agosto ma viene festeggiata durante il sabato e la domenica più vicini. Il Santo viene portato in processione, nella piazza a lui dedicata, a spalla sotto dei fuochi pirotecnici, conosciuti in tutta la Calabria per la loro bellezza. Sono migliaia i turisti che ogni anno accorrono a vedere questo fantastico spettacolo sul mare.

Visitare Scilla significa anche tuffarsi nel romanticismo di Chianalea. Tra i borghi più incantevoli del sud Italia, Chianalea è un luogo magico fatto di caratteristiche particolari e tipiche: ristoranti su palafitte, barchette intraviste da ogni vicolo, e finestre che approdano direttamente sull’acqua cristallina. Si tratta di un antichissimo borgo marinaro dove le acque sfiorano le case dei pescatori, per questo è infatti anche noto come “Piccola Venezia del Sud”. Le dimore del luogo sono separate tra loro solo tra strettissime vie che scendono direttamente fino al mare, diventando a volte punto di approdo per le barche da pesca. A Chianalea si trovano anche due edifici religiosi: la parrocchiale dedicata a Santa Maria del Portosalvo (XVII sec.) che sorge al centro del paese, e la chiesa di San Giuseppe che si trova invece all’estremo nord.

Scilla fa parte della Costa Viola, area geografica che comprende anche altri comuni come Bagnara e Palmi. Tutto il mare che accarezza la Costa Viola è tra i più belli e amati di tutta la Calabria, è possibile trovare piccole spiagge riservate, angoli di paradiso immersi nella tranquillità. La Costa Viola è anche terra di vini, per chi visita quei luoghi è consigliato provare uno dei vini rossi o bianchi che fanno parte della storia e tradizione della Calabria. Costa Viola ha tanti posti da visitare, i principali sono il Castello Ruffo di Scilla, il Museo Etnografico di Palmi, Il Parco Archeologico sempre a Palmi e la Torre Ruggiero di Bagnara.

https://www.facebook.com/citynowit/videos/1366297196763058/

COSA MANGIARE

Celebre è la granita di Scilla, immancabile soprattutto durante i mesi estivi. In tutti i bar che si trovano a Marina Grande, il lungomare che costeggia la spiaggia di Scilla, è facile trovare la granita e anche il gelato. Come tutte le località marine, è il pesce il piatto forte di Scilla e in generale di tutta la Costa Viola. I ristoranti si servono direttamente dai pescatori che escono nelle acque dello Stretto. Il panino con il pesce spada una delle tante prelibatezze tipiche di Scilla, ma la lista di primi e secondi piatti è molto variegata. A Chianalea è possibile pranzare o cenare in uno dei ristoranti ‘galleggianti’, in un panorama davvero indimenticabile e gustando pesce fresco appena pescato. Non solo pesce, ma anche dolci. Oltre al gelato e alla granita, una delle specialità della Costa Viola è il cannolo di Calabria, farcito con ricotta della piana e la confettura extra di annona con candito al bergamotto

https://www.facebook.com/citynowit/videos/10154865641503253/